Coordinamento Italiano

I Centri d’Incontro (CI) nascono per venire incontro alle esigenze di supporto tempestivo e integrato delle persone con decadimento cognitivo e dei loro familiari. Diversamente da altre strutture esistenti, come i centri diurni tradizionali e le strutture residenziali, si rivolgono a persone nella fase lieve-moderata di malattia e prendono in carico allo stesso titolo non solo la persona con decadimento cognitivo ma anche chi gli presta cura (caregiver).
I Centri d’Incontro integrano attività di stimolazione delle funzioni cognitive e motorie, attività ricreative e di socializzazione rivolte in particolare alle persone con demenza e interventi di sostegno e informazione per i caregiver.
Le attività si propongono di migliorare la qualità di vita e mantenere l’autonomia e la dignità della persona.
Secondo il modello del Meeting Centers Support Programme (MCSP) ogni Centro d’Incontro vuole essere una struttura inserita all’interno del quartiere, aperta anche alla partecipazione degli abitanti e promotrice di interventi atti a ridurre lo stigma che circonda le persone con demenza e che isola le loro famiglie.
Quali sono i vantaggi per chi frequenta i Centri d’Incontro?
I principali benefici dimostrati dopo sette mesi di frequentazione di un CI, includono:
elevata soddisfazione;
miglioramento della qualità di vita;
riduzione dei disturbi comportamentali e dei disturbi dell’umore (minore apatia, ritiro sociale e depressione e maggiore autostima);
ritardo nell’inserimento in strutture residenziali (con conseguente risparmio di fondi pubblici e privati);
riduzione del livello di stress e maggiore senso di competenza del familiare, nonché maggiore integrazione tra le organizzazioni ed i servizi impegnati nella cura della demenza e tra professionisti e volontari.
Collegamenti Italia onlus sostiene la diffusione del modello di supporto basato sul MCSP favorendo la diffusione dei Centri d’Incontro e garantendone il relativo coordinamento.
I Centri d’Incontro offrono un supporto congiunto alle persone con demenza che vivono a domicilio e ai loro familiari, integrando fra loro l’apporto di organizzazioni di cura/assistenziali, specialisti e volontari.
Inoltre i Centri d’Incontro si pongono come luoghi d’informazione e sensibilizzazione per la cittadinanza.
In particolare Collegamenti Italia onlus intende:
- definire standard uniformi per l’apertura e la gestione dei Centri d’Incontro in Italia sulla base del protocollo definito dal modello MCSP;
- promuovere e finanziare i Centri d’Incontro sul territorio nazionale;
- organizzare la formazione specifica per gli operatori dei Centri d’Incontro italiani;
- gestire, anche in collaborazione con altri Enti, i Centri d’Incontro;
- favorire e coordinare lo scambio di informazioni e di esperienze tra operatori dei Centri d’Incontro.